In Italia c'è un 'villaggio', ed è un luogo molto speciale
Info
- Categoria:
- Mare, I Borghi più belli d'Italia, Siti Unesco
Nonostante le sue piccole dimensioni, questa minuscola frazione della Lombardia fa parte della lista dei Patrimoni UNESCO. Perchè?
La risposta la trovate prima di tutto nel video, che vi mostra le immagini più suggestive di Crespi d'Adda, un luogo che non ha paragoni in Italia e che rappresenta un caso raro nel nostro Paese. Crespi d'Adda, infatti, nacque come un vero e proprio villaggio operaio organizzato intorno al cotonificio realizzato da Cristoforo Benigno Crespi alla fine dell'Ottocento, sul modello dei villaggi industriali inglesi.
Il riconoscimento UNESCO - ottenuto nel 1995 - ha varie motivazioni, da ricercare innanzitutto nella particolare struttura di Crespi d'Adda e del suo impianto architettonico, che si presenta ancora oggi come uno degli esempi meglio conservati di villaggio operaio industriale al mondo.
Ciò che colpisce al primo sguardo è la funzionalità del villaggio e la creazione di strutture ad hoc che lo rendevano un mondo a parte completamente autonomo, all'interno del quale gli operai vedevano soddisfatta ogni necessità: dalla costruzione di una scuola, una chiesa, un cimitero e un ospedale, passando per luoghi comunitari e di intrattenimento come il teatro interno al villaggio, il villaggio era dotato di tutto quello di cui una persona può avere bisogno.