Il posto dei 'mini geyser' in Italia
Info
- Categoria:
- Natura, Piccoli Comuni
I geyser più famosi e impressionanti del mondo sono sicuramente quelli che si possono ammirare nelle sterminate distese di ghiaccio in Islanda, e le loro immagini fanno ormai da anni il giro del mondo.
Sembra, però, che anche in Italia ci sia un luogo dove è possibile ammirare dei piccoli geyser, che si presentano come delle colonnine di vapore bianco che, emergendo all'improvviso dal sottosuolo, regalano più di un'emozione.
Se vi state chiedendo dove poter ammirare un simile spettacolo, sappiate che in Italia c'è un posto - e potete vederlo con i vostri stessi occhi nel video - che, nel cuore della cosiddetta Valle del Diavolo in Toscana, è diventato famoso proprio per i suoi piccoli geyser.
Siamo a Larderello, il paesino in cui si iniziò per la prima volta a sfruttare l'energia geotermica, quella che sfrutta il calore proveniente dalle viscere della terra per produrre elettricità. Il nome stesso della valle in cui si trova Larderello appare quanto mai significativo: qui è infatti fortissima la presenza dei soffioni boraciferi (il nome tecnico dei geyser di cui vi stiamo parlando), fluidi che dal terreno tornano in superficie attraverso delle spaccature (naturali o artificiali) sotto forma gassosa, che possono raggiungere temperature anche di 130°-160°.
Le caratteristiche del sottosuolo spiegano come mai, proprio in questa zona, sorsero in passato diverse fabbriche destinate all'estrazione dell'acido borico.
Oggi Larderello è famosa per il Museo della Geotermia che, unico nel suo genere, ripercorre tutta la storia dell'energia geotermica attraverso diverse fasi, dalla ricerca alla conversione in energia elettrica, passando per l'illustrazione dei sistemi di perforazione del terreno.